Fiera di Grottaferrata: pace, ambiente, lettere e musica protagonisti assoluti nello spazio eventi

Fiera di Grottaferrata: pace, ambiente, lettere e musica protagonisti assoluti nello spazio eventi

Grottaferrata – La 422esima edizione della Fiera di Grottaferrata ha aperto le porte all’insegna della Pace, della tutela dell’ambiente e della cultura. 

E se a dominare l’inaugurazione è stata l’immagine dei bambini che insieme alla Protezione Civile di  Grottaferrata, al risuonare delle note dell’Inno di Mameli, si sono avvicinati al palco con un drappo  arcobaleno gigante, omaggiato con il saluto militare dalla Fanfara dei Carabinieri, a partire da domani,  domenica 3 aprile, comincerà la carrellata di appuntamenti incentrati, come sottolineato anche dal  commissario straordinario, viceprefetto Giancarlo Dionisi, molto pure sui grandi temi d’attualità. 

grafiche marzo 2022

Tra questi non può mancare l’ambiente che sarà il tema forte della mattinata di domani, a partire dalle ore  10,00 nello spazio eventi, con il team del Catasto degli Alberi che terrà a battesimo una conferenza dal titolo  “Il Catasto degli Alberi come strumento di gestione e di salvaguardia delle alberature pubbliche e private.  L’importanza del regolamento del verde e degli alberi monumentali”. 

grafiche febbraio

Il resto della giornata domenicale sarà invece appannaggio della cultura a partire dalle ore 16,00 con la  presentazione della nuova silloge “Modalità trasversale” del poeta Fiorello Doglia, lettura a più voci che  sarà introdotta da Maria Teresa Tamassia. 

A seguire, dalle ore 18,30 il Concerto in Fiera della Corale Polifonica di Grottaferrata che si esibirà insieme  alla Corale G.B. Martini di Colleferro. Dirigerà il Maestro Massimo Di Biagio, accompagnato al pianoforte  dal Maestro Andrea Bosso.  

Cultura protagonista anche nella giornata di lunedì 4 aprile alle ore 12,00 con la presentazione in Fiera della Consulta della Cultura evento che vedrà protagonista l’attrice Simona Marchini la quale presenterà al pubblico le numerose attività e prospettive dell’organismo comunale. Nel pomeriggio di lunedì dalle ore 18,00 “Scrivendo e leggendo a Grottaferrata” serata di presentazione  dell’antologia Speciale Infanzia con gli interventi della critica letteraria Livia De Pietro dell’associazione Marel, membro della giuria del Premio Strega, della scrittrice Antonella Brindisi, artista teatrale e di arti  figurative. Saranno presenti le autrici: Laura Maria Fabiani e Lina Ciampi.

Last Updated on 3 Aprile 2022 by

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati