“All’Inferno”, lo spettacolo dantesco torna ad Ariccia

“All’Inferno”, lo spettacolo dantesco torna ad Ariccia

Ariccia – “All’Inferno” nuovamente al via ad Ariccia. Torna, nella meravigliosa cornice del Parco Chigi di Ariccia, “All’inferno”, suggestivo spettacolo realizzato nel giardino del Palazzo. Scritto e diretto da Giacomo Zito – che ne ha curato l’ideazione scenica – l’evento si svolgerà da sabato 9 a venerdì 15 settembre con inizio alle ore 20.

La realizzazione è a cura di Arteidea Eventi e Servizi, con il sostegno economico della Regione Lazio e del Comune di Ariccia. Lo spettacolo rientra nell’ambito del programma “Ariccia da Amare“, un ricco calendario di manifestazioni artistico-culturali per tutto l’anno 2023.

L’Inferno di Dante è senz’altro la cantica più suggestiva e conosciuta della “Commedia” scritta dal grande poeta fiorentino. A farne un documento letterario e artistico inarrivabile concorrono diversi fattori. Fra questi, certamente i personaggi che contraddistinguono il testo. Ma anche le storie che portano con sé e il vasto apparato di metafore. Così come rimandi e richiami ad usanze, eventi e congiunture politiche. Tuttavia le terzine dantesche si prestano a un dinamismo drammaturgico unico nel suo genere. Ed è proprio questo il punto di forza dell’Inferno a Parco Chigi.

Cosa consente al testo di Dante di arrivare a noi in maniera più diretta, in questo caso? Sicuramente gli stimoli dell’improvvisazione attoriale, i suggerimenti dell’attualità, le vicende personali e coeve. Ovvero il testo ci giunge in una trasposizione che rispetta la natura dei personaggi, ma che si proietta nella contemporaneità. Protagonisti di questa esperienza di teatro immersivo, attori e attrici di grande livello, che interpretano i vari personaggi nelle “tappe” del percorso riservato agli spettatori.

Parliamo di: Luigi Pisani, Daniele Ponzo, Nicola Sorrenti, Francesca La Scala, Elena Crucianelli, Giordano Bonini, Mauro Ascenzi, Dario Di Luccio, Federico Lunetta, Riccardo Zito, Denise Diamanti, Ludovica Iacoangeli, Giorgio Belocchi.

Dante, nello spettacolo, è nostro contemporaneo e con noi condivide il suo viaggio interiore tormentato e sofferto. I personaggi incontrati, da parte loro, sono i possibili protagonisti di un inferno collettivo e quotidiano. Pur rispettando il cammino geografico dantesco, “All’Inferno” punta al meccanismo di agnizione tra le dinamiche messe in scena dal cast e quelle che viviamo nella frenesia contemporanea.

Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero telefonico 328 3338669 e la mail [email protected]. I biglietti hanno un costo di 12 euro (intero) e 10 euro (ridotto). La prenotazione è obbligatoria. Un appuntamento da non perdere, dunque, per un viaggio all’Inferno in un vero e proprio paradiso terrestre come quello del Parco Chigi. In allegato, la locandina integrale dell’evento.

Per altre notizie, clicca qui. Per aggiornamenti su Facebook, clicca qui.

Last Updated on 27 Agosto 2023 by Autore M

Autore M

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati