Le info news di oggi – 22 giugno (sera)

Le info news di oggi – 22 giugno (sera)

Bimba scomparsa a Firenze, al vaglio investigatori immagini telecamere della città

Continua la ricerca di Mia Kataleya Chiclio Alvarez, la bimba peruviana di 5 anni scomparsa dal 10 giugno mentre stava giocando nel cortile dell’ex hotel Astor di Firenze, dove viveva con la famiglia.

Dopo il vertice che si è tenuto ieri pomeriggio nella Procura fiorentina, con il coordinamento del procuratore aggiunto Luca Tescaroli, che conduce le indagini con i pm Christine Von Borries e Giuseppe Ledda, è iniziato il vaglio delle immagini riprese dalle circa 1.500 telecamere di videosorveglianza presenti in città, un compito affidato al Ros e ai militari del Nucleo Investigativo del comando provinciale dei carabinieri.

Pilota Douglas Costa e fidanzata morti per una misteriosa malattia

La star delle auto da corsa Douglas Costa e la compagna Mariana Giordano sono morti per una misteriosa malattia dopo aver fatto un viaggio insieme il mese scorso. Il pilota 42enne e la fidanzata hanno sviluppato febbre, dolore ed eruzioni cutanee il 3 giugno scorso dopo aver visitato una ‘zona rurale’ a Campinas, in Brasile, il 27 maggio, come riporta il Sun. Secondo la Sorveglianza epidemiologica di Jundiai, la coppia potrebbe aver contratto la dengue, la febbre maculosa o la leptospirosi.

La dengue è trasmessa dalle zanzare e presenta diversi sintomi come mal di testa e dolori articolari. La febbre maculosa delle Montagne Rocciose è una grave malattia febbrile è trasmessa dalle zecche ixodidae e i sintomi sono febbre alta, cefalea grave e rash. La leptospirosi è un’infezione che può portare a meningite e insufficienza renale.

Codice della strada 2023, le novità

Nuovo codice della strada. Sono pronte le norme per la sicurezza stradale e la riforma del codice della strada che andranno nel prossimo Consiglio dei ministri e sono fortemente volute dal vicepremier e ministro Matteo Salvini. Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti spiega che si tratta di 18 articoli, pensati per garantire maggiori tutele agli utenti della strada.

Il titolo primo, prosegue il Mit, è dedicato alle misure di contrasto per chi si mette alla guida drogato o ubriaco con una particolare attenzione per i recidivi. In generale, nessun ritocco agli attuali limiti alcolemici. Tasso alcolemico zero, invece, per mettersi al volante se sei stato già condannato per aver guidato in stato di ebbrezza e obbligo di montare sull’auto l’alcolock, il dispositivo che impedisce la messa in moto se il tasso alcolemico supera lo zero. Stretta alla guida per coloro che fanno uso di droghe: non sarà necessario provare l’alterazione, basterà risultare positivo al test rapido – una volta fermati – per incorrere nella revoca della patente e nel divieto di conseguirla per tre anni. Un minorenne che guida senza patente e ubriaco o drogato, non potrà prendere la patente fino ai 24 anni.

Tolleranza zero, inoltre, per l’uso dei telefonini alla guida o per chi va contromano: in questi casi scatta la sospensione breve della patente da 7 giorni fino a 20 se non sei un virtuoso della strada e hai meno di 20 punti sulla patente. Per i neopatentati divieto di guidare auto di grossa cilindrata prima che siano trascorsi 3 anni del conseguimento della patente. Tutele per i ciclisti, anche per coloro che posseggono una due ruote con pedalata assistita, per i quali sono previste norme volte a disciplinare i sorpassi nei centri abitati e sulle strade extraurbane. Nessuna complicazione o spesa in più a carico dei ciclisti. Attenzione alla nuova mobilità. Casco obbligatorio, targhe e assicurazione per i monopattini. Divieto di circolare nelle aree extraurbane, con previsione del blocco da remoto per i veicoli in sharing.

Il Mit conclude che le regole prevedono anche lo stop agli autovelox truffa: gli strumenti dovranno essere omologati.

Maternità surrogata, Roccella: “Utile soluzione legale per bimbi già nati”

Dovremo pensare a una sorta di sanatoria una volta che ci sarà la nuova legge per la perseguibilità dell’utero in affitto, anche per chi lo fa all’estero, visto che in Italia è già vietato per fortuna – ha detto – Io penso che sia utile introdurre una soluzione legale che non sia un modo di aggirare le leggi per i bambini nati fin qui”.

“La proposta di una sanatoria per i bambini già nati da maternità surrogata all’estero, avanzata dal ministro Roccella, è sensata e il governo ha gli strumenti per agire subito”. Così Mara Carfagna, presidente di Azione, che ha aggiunto: “Chiudiamo la polemica sulle registrazioni anagrafiche con un atto in favore dei bambini che, a mio avviso, dovrà essere contestuale alle nuove norme per la perseguibilità della Gpa, anche se commessa all’estero. Quelle norme saranno un discrimine per il futuro, ma non possiamo far pagare ai soggetti più fragili, ai bambini, gli errori commessi in passato dai sindaci che hanno proceduto a registrazioni illegali”.

Foto e fonte: adnkronos

Last Updated on 22 Giugno 2023 by Redazione 2

Redazione 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati