Corso di formazione sull’Appia Antica “alla scoperta dell’Appia Antica: la Regina Viarum”

Corso di formazione sull’Appia Antica “alla scoperta dell’Appia Antica: la Regina Viarum”

Un interessante corso seminariale che prevede sei lezioni on-line in orario pomeridiano (ore 17.30-19.30)

Italia Nostra Castelli Romani aps e Archeoclub Aricino-Nemorense aps propongono un interessante corso seminariale che prevede sei lezioni on-line in orario pomeridiano (ore 17.30-19.30), tenute da specialisti archeologi che, muovendo da un inquadramento storico, culturale ed antropologico, intendono fornire  approfondimenti sul tracciato della Via Appia Antica, soprannominata La Regina Viarum dal poeta Stazio, con  particolare attenzione alla Regione Lazio e su alcuni tratti in altre regioni, come, in Campania.

L’obiettivo del progetto è quello di far crescere nei docenti e, quindi, di riflesso, nella popolazione scolastica giovanile, come anche nella cittadinanza in generale, l’interesse per un bene monumentale straordinario per la sua importanza storica e culturale quale è l’Appia Antica, ovvero “La Regina Viarum”, candidata a Patrimonio dell’Unesco.

Infatti, solo grazie alla conoscenza e, quindi, alla consapevolezza del valore inestimabile di un bene così importante come L’Appia Antica da parte dei cittadini, a partire dalla formazione scolastica, sarà possibile assicurare la dovuta valorizzazione ed una efficace tutela al bene stesso.

La partecipazione è gratuita per gli iscritti alle due associazioni organizzatrici del corso, mentre per i non iscritti è gradito un contributo liberale e simbolico a sostegno delle attività delle due associazioni.

Sarà cura degli organizzatori recapitare il LINK agli iscritti al corso per collegarsi e poter seguire le lezioni on-line.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma:

  • 12 Marzo: “Mantenere l’antico: il caso della Villa dei Quintili al V miglio della via Appia“, Dr.ssa Giuliana Galli.
  • 26 Marzo: “L’impegno di Traiano per l’incentivazione della via Appia da Roma a Benevento” Prof.ssa Stefania Quilici e Prof. Lorenzo Quilici.
  • 2 Aprile: “Parco dell’Appia Antica: problemi e prospettive”, Arch. Simone Quilici, Direttore Parco archeologico Appia Antica.
  • 16 Aprile: “Antico e contemporaneo. Un esempio di interazione tra tutela di beni culturali e impresa commerciale: il caso di McDonald’s sulla via Appia”, Dr.ssa Micaela Angle e Dr.ssa Pamela Cerino.

Per maggiori informazioni: Maria Cristina Vincenti[email protected] – 388.3636502

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook

Last Updated on 26 Febbraio 2024 by Autore P

Autore P

error: Tutti i diritti riservati