Asl Roma 6, “AlimentiAMOci 4.0”: l’importanza dell’educazione alimentare

Asl Roma 6, “AlimentiAMOci 4.0”: l’importanza dell’educazione alimentare

Grande partecipazione ieri aIl’evento “AlimentiAMOci 4.0” che si è tenuto presso l’Aula Viola dell’Ospedale dei Castelli.

Il progetto, ideato e sviluppato dal Servizio di Dietetica Aziendale della Asl Roma 6, ha visto coinvolte circa 75 alunni di 4 classi dell’ IC Lariano plesso Cristoforo Colombo, alle quali -durante l’anno scolastico – i Dietisti hanno effettuato educazione alimentare.

Tante le attività svolte nella mattinata: giochi ludico-ricreativo sulla sostenibilità ambientale e alimentare, corretto lavaggio delle mani con il Team “Mani Pulite” della UOC professione infermieristica, poi la “merenda sana” ed infine la consegna dell’attestato di “ambasciatore della sostenibilità”.

L’educazione alimentare nelle scuole riveste un ruolo cruciale nella formazione di abitudini alimentari sane e consapevoli sin dall’infanzia. In un’epoca in cui l’obesità infantile e le malattie legate a una cattiva alimentazione sono in aumento, è fondamentale che i bambini ricevano le conoscenze necessarie per fare scelte alimentari intelligenti. L’educazione alimentare non solo promuove la salute fisica, ma ha anche effetti positivi sul rendimento scolastico e sul benessere psicologico.

Attraverso programmi di educazione alimentare, gli studenti apprendono l’importanza di una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, proteine e carboidrati complessi. Imparano a riconoscere gli alimenti ultra-processati e i pericoli di un consumo eccessivo di zuccheri e grassi saturi.

Una componente essenziale dell’educazione alimentare è insegnare ai bambini l’importanza di fare una merenda sana. La merenda svolge un ruolo importante nell’alimentazione quotidiana dei bambini, fornendo l’energia necessaria per affrontare il resto della giornata scolastica. Una merenda equilibrata può prevenire cali di concentrazione e di energia, migliorando così le prestazioni scolastiche e il comportamento in classe.

Educare i bambini a preparare merende sane li aiuta a sviluppare competenze pratiche che porteranno avanti nella vita adulta. Capiscono l’importanza di scegliere snack nutrienti, come frutta fresca, yogurt, noci e verdure, rispetto a opzioni meno salutari come merendine confezionate e bevande zuccherate. Questo tipo di educazione può avere un impatto duraturo, contribuendo a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche in età adulta.

Un esempio di eccellenza nell’educazione alimentare scolastica è proprio il progetto “AlimentiAMOci 4.0” promosso dalla ASL Roma 6. Questo progetto si propone di insegnare ai bambini l’importanza di un’alimentazione sana attraverso attività pratiche e coinvolgenti. Coinvolgendo scuole, famiglie e comunità locali, “AlimentiAMOci 4.0” mira a creare una cultura del benessere alimentare.

Il successo del progetto si riflette nei risultati ottenuti: un aumento significativo della consapevolezza alimentare tra gli studenti e un miglioramento delle loro abitudini alimentari.

Gli insegnanti riferiscono di una maggiore attenzione in classe e di un comportamento più equilibrato da parte degli studenti. Le famiglie, a loro volta, hanno riportato un maggiore interesse dei bambini verso cibi sani e una riduzione del consumo di snack non salutari.

Il progetto prevede laboratori di cucina, lezioni interattive su nutrizione e salute, e attività che coinvolgono direttamente i genitori, creando un ambiente di apprendimento collaborativo. Questi approcci pratici e inclusivi sono fondamentali per il successo dell’educazione alimentare, poiché rendono il processo di apprendimento divertente e rilevante per i bambini.

L’educazione alimentare nelle scuole è essenziale per promuovere abitudini alimentari sane e consapevoli tra i bambini. Programmi come “AlimentiAMOci 4.0” della ASL Roma 6 dimostrano che un approccio pratico e coinvolgente può avere un impatto significativo sulla salute e il benessere degli studenti.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook

Last Updated on 25 Maggio 2024 by Autore G

Autore G

error: Tutti i diritti riservati