Ariccia – La terza lezione del corso “TRA LA VIA APPIA E LA VIA LATINA” è stata tenuta dal Conservatore del Palazzo Chigi di Ariccia Francesco Petrucci

Ariccia – La terza lezione del corso “TRA LA VIA APPIA E LA VIA LATINA” è stata tenuta dal Conservatore del Palazzo Chigi di Ariccia Francesco Petrucci

Ariccia – Prosegue con successo il corso di Archeologia e Storia dell’Arte “TRA LA VIA APPIA E
LA VIA LATINA” promosso da Archeoclub Aricino Nemorense aps che si tiene come
di consueto nella fastosa dimora chigiana. Come aveva preannunciato il Sindaco di
Ariccia Gianluca Staccoli: “Sicuramente questo corso sarà occasione di conoscenza
dell’importante patrimonio culturale del territorio in cui viviamo in particolare della
Via Appia con i suoi monumenti e dei beni artistici dell’antico feudo Aricino prima dei
Savelli e poi dei Chigi”.

grafiche ottobre 2022
grafiche ottobre 2022
grafiche ottobre 2022

La terza lezione “Le villeggiature dei Chigi nel XIX secolo ai Colli Albani” è stata
tenuta dal Conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia arch. Francesco Petrucci che ha
illustrato ai partecipanti materiale inedito ricco di notizie, documentazione
fotografica, aneddoti e memorie tratte dai diari lasciati dai membri più illustri della
nota famiglia nobiliare. L’intervento di Petrucci, che ha pubblicato di recente il
primo volume di una monumentale opera “Palazzo Chigi in Ariccia, nel contesto del
complesso beniniano e dell’antico feudo chigiano”, ha suscitato un grande interesse
ed è stato arricchito da una serie di domande di approfondimento che non hanno
comunque esaurito un argomento di grande fascino, proiettando i presenti in un
viaggio nel passato tra ‘700 e ‘800. I partecipanti al corso 2023 promosso da
Archeoclub Aricino Nemorense aps e patrocinato dal Comune di Ariccia, da Italia
Nostra Lazio e dal Parco dei Castelli Romani, sono una ottantina e provenienti da
Roma, area Castelli e litorale. Il ciclo di lezioni si tengono presso la Sala Bariatinsky il
mercoledì con inizio alle ore 16:30.

grafiche ottobre 2022
grafiche ottobre 2022

Il quarto incontro, che riguarderà il territorio di Albano Laziale, sarà tenuto
mercoledì 1 marzo dallo storico dell’arte Alberto Crielesi con “Il complesso della
Stella: dai principi Savelli al cardinale Falzacappa”.

Alle lezioni saranno abbinate delle visite didattiche nel territorio dei Castelli Romani
e Roma che si terranno in luoghi di culto, aree archeologiche, musei, e in vari luoghi
del Parco Archeologico dell’Appia Antica di Roma e della Via Latina. La tematica di
quest’anno prevede un approfondimento sulle antiche vie ed in particolare sulla
consolare Appia candidata a Patrimonio dell’Unesco. Il corso è riservato a coloro che
si iscriveranno o rinnoveranno la propria adesione all’associazione e i soci potranno
inoltre partecipare a tutte le iniziative culturali promosse da Archeoclub Aricino
Nemorense aps nell’arco del 2023 ed essere informati delle iniziative culturali del
territorio.

Last Updated on 16 Febbraio 2023 by

Redazione 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati