Velletri, VII edizione della “Campaniliana”: due eventi per Achille Campanile 

Velletri, VII edizione della “Campaniliana”: due eventi per Achille Campanile 

Al teatro Artemisio-Volontè di Velletri torna la Campaniliana

Velletri – La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, organizza la settima edizione della rassegna “Campaniliana” in onore di Achille Campanile – scrittore, giornalista e sceneggiatore – che ha vissuto fra Velletri e Lariano e contraddistinto il Novecento e la letteratura con il suo umorismo. La manifestazione si svolgerà interamente al Teatro Artemisio-Volonté, in due momenti distinti, e celebrerà il genio creativo del grande scrittore.

Prima serata

Venerdì 20 ottobre alle 21, al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri, si svolgerà la seconda edizione del Contest “Campanella d’Oro”. In gara compagnie e singoli attori o attrici, che porteranno in scena testi iconici di Campanile. La giuria di qualità, composta da Sebastiano CollaLorenzo CanaruttoMaura DaniRocco Della CorteLuigi PisaniVladimiro Sist, decreterà l’esibizione vincitrice insieme a un voto popolare riservato al pubblico, che riceverà delle schede di valutazione all’ingresso in teatro. Il premio è di € 500 ed è offerto dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri. La prima edizione del contest se l’era aggiudicata l’attrice Ludovica Iacoangeli con un’apprezzata interpretazione di “Asparagi e immortalità dell’anima”.

La Fondazione, poi, ha indetto la settima edizione del concorso – Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” – per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000 da assegnare ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico. Il premio è gentilmente offerto dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, che sin dalla prima edizione ha investito in questo progetto culturale di ampio respiro. La giuria è composta anche per il 2023 dal critico Arnaldo Colasanti, dalla giornalista Emilia Costantini, dagli attori Michele La Ginestra e Luigi Pisani, e dal figlio di Achille, Gaetano Campanile.

Seconda serata

La premiazione avrà luogo al Teatro Artemisio –Volonté, domenica 22 ottobre alle 18. A seguire andrà in scena “Crimini e portate” di Antonello Coggiatti, opera vincitrice del 2022. La rappresentazione è curata dall’Associazione Sentieri dell’Anima di Velletri per la regia di Luigi Pisani e David Gallarello e vedrà in scena Fabiana ArianoCarlo CaronesStefania DonatiAlessandra D’EliaArianna D’OttaviGiuseppe Russo. L’opera narra di una cena particolare in un luogo indefinito e inquietante. Protagonisti una governante enigmatica, quattro commensali irrequieti, una cameriera sensuale e un unico quesito per il pubblico: “chi sarà stato a organizzare tutto?”.

Due giorni di eventi, ideati e realizzati dalla FondArC in collaborazione con il Fondo Campanile e con il patrocinio del Comune di Velletri, e una spiccata vocazione teatrale per una rassegna ormai giunta alla settima edizione e divenuta un punto di riferimento per gli scrittori e gli sceneggiatori umoristici a livello nazionale. Appuntamento il 20 e il 22 ottobre al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri.

Last Updated on 7 Ottobre 2023 by Autore C

Autore C

error: Tutti i diritti riservati