Roma – Domenica 23 marzo, il Bioparco di Roma aderisce alla Giornata Internazionale delle Foreste con un evento speciale: il “Luna Park delle Foreste”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli ecosistemi forestali, sugli animali che li abitano e sulle minacce che ne mettono a rischio la sopravvivenza, come la deforestazione.

L’evento ha anche l’obiettivo di evidenziare l’impegno del Bioparco di Roma nella conservazione delle specie in via di estinzione.
Un percorso ludico-educativo tra le foreste
Dalle 11:00 alle 16:00, i visitatori potranno esplorare sette postazioni a tema foreste, disseminate all’interno del parco, dove potranno partecipare a giochi ispirati agli animali della foresta.
Tra le attività proposte:
- “Eco Strike” – un gioco di precisione in cui bisogna abbattere una torre di barattoli con una palla, rappresentando il fragile equilibrio di un ecosistema forestale;
- “Lancio del Leopardo” – un’attività in cui bisogna catturare il maggior numero di prede utilizzando un’asta con calamita, simulando la caccia del felino;
- “Acchiappa l’Alieno” – un classico gioco di lancio degli anelli per centrare un cono;
- “Attacca l’Animale alla Foresta” – una sfida sensoriale in cui, a occhi chiusi, bisogna abbinare correttamente un animale al suo habitat naturale.
Ci saranno anche attività sportive come hockey da tavolo, basket e tiro al bersaglio, tutte ispirate alla fauna delle foreste.

Un’iniziativa nell’ambito della campagna “Foreste Sottosopra”
L’evento si inserisce nel programma della Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dall’ONU, che si celebra ogni anno il 21 marzo. Fa parte della campagna “Foreste Sottosopra”, ideata dal gruppo di lavoro EDUZOO, gli educatori dell’UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari), con l’obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle foreste, sia terrestri che acquatiche.
L’importanza delle foreste per la vita sulla Terra
Le foreste coprono un terzo della superficie terrestre e svolgono un ruolo essenziale per la sopravvivenza di molte specie, uomo compreso. Esse forniscono cibo, medicine, energia e riparo, oltre a garantire benefici ecologici, economici, sociali e sanitari. Tuttavia, la deforestazione avanza a ritmi preoccupanti: ogni anno vengono abbattuti 10 milioni di ettari di foresta, e negli ultimi trent’anni il mondo ha perso 420 milioni di ettari di copertura forestale (fonte FAO), un’area più grande dell’India.
Info e biglietti
Tutte le attività della giornata sono comprese nel costo del biglietto d’ingresso al Bioparco di Roma.
📸 Credit fotografico: Massimiliano Di Giovanni – Archivio Bioparco



🔗 Maggiori informazioni su www.bioparco.it

📱 Seguici su Facebook: Bioparco di Roma e Instagram: @bioparcoroma

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook

