730precompilato_come_accedere_grafica_if_adn

Modello 730/2025 precompilato, disponibile dal 30 aprile: novità, scadenze e modalità di accesso

La stagione dichiarativa entra nel vivo: dal pomeriggio del 30 aprile, i contribuenti potranno accedere al modello 730/2025 precompilato attraverso l’area riservata del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID, CIE o CNS.

Il modello è stato predisposto dall’Amministrazione finanziaria grazie all’utilizzo di circa 1 miliardo e 300 milioni di informazioni raccolte, con una significativa incidenza delle spese sanitarie.

Tuttavia, per modificare o integrare i dati contenuti nella dichiarazione precompilata, sarà necessario attendere il 15 maggio. La scadenza ultima per l’invio del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025.


Come accedere al 730/2025 precompilato

Come indicato nel comunicato stampa del 24 aprile dell’Agenzia delle Entrate, per visualizzare la propria dichiarazione è sufficiente accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia utilizzando una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile consultare:

  • il modello 730/2025 precompilato
  • l’elenco delle informazioni presenti e non presenti nel modello, con indicazione della fonte

In seguito saranno resi disponibili anche l’esito della liquidazione IRPEF (con eventuali rimborsi o trattenute) e il modello 730-3, contenente i risultati dettagliati della liquidazione.


Modifica e invio del modello dal 15 maggio

A partire dal 15 maggio, i contribuenti potranno intervenire sul proprio modello precompilato, effettuando modifiche o integrazioni. È possibile procedere con due modalità:

  • la compilazione ordinaria
  • la compilazione semplificata e guidata, che consente di completare la dichiarazione senza conoscere codici, righi o quadri, grazie a un’interfaccia intuitiva.

L’invio del modello 730/2025 precompilato sarà attivo dallo stesso giorno. Per entrambe le modalità, la scadenza resta il 30 settembre 2025.

Chi non rispetterà questo termine potrà comunque trasmettere la propria dichiarazione con il modello Redditi Persone Fisiche 2025, entro il 31 ottobre.


Chi può inviare il modello 730/2025

Il modello 730 è destinato principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati, ma da quest’anno può includere anche:

  • redditi a tassazione separata
  • redditi con imposta sostitutiva
  • rivalutazioni di terreni
  • plusvalenze da cessione di partecipazioni, obbligazioni, strumenti finanziari e cripto-attività

Il modello può essere trasmesso:

  • direttamente dal contribuente
  • dal sostituto d’imposta
  • da un CAF
  • da un professionista abilitato (commercialista, consulente del lavoro, ecc.)

In tutti i casi, salvo l’invio diretto, è necessaria la delega del contribuente.

È inoltre possibile operare per conto di un familiare o come persona di fiducia, purché si sia abilitati. I genitori possono trasmettere la dichiarazione per i figli minorenni.

Dal 2024, come evidenziato nel comunicato del 24 aprile dell’Agenzia delle Entrate, il servizio web per la gestione delle autorizzazioni da parte dell’erede è stato esteso anche a tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati.

ULTERIORI INFORMAZIONI SU ACCESSO AL 730/2025 PRECOMPILATO

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook