Parco dei Castelli Romani, animali investiti sulle strade

Castelli Romani – Critica la situazione per quanto attiene gli animali investiti sulle strade. Fenomeno per il quale si richiede maggiore attenzione, quel tanto che basta, da parte degli utenti della strada. Nello specifico, sulla situazione qui descritta si pronunciano i volontari dell’associazione RiforestiAmo, insieme all’Ecoistituto Reseda Onlus.



Si riporta qui di seguito il loro commento alle foto scattate e la loro denuncia sociale, con tutto quel che ne consegue. Oltre al loro appello ad un’elevata attenzione e presa di coscienza per la guida, in modo da far sì che gli accadimenti di animali investiti possano essere sempre più lontani, anche in generale e non solo all’interno del Parco dei Castelli Romani.
“Ancora sulle strade del Parco dei Castelli Romani. Ogni anno migliaia di mammiferi e anfibi sono uccisi dalle auto che percorrono il Parco, tipo via Pratoni del Vivaro, via dei Laghi e via Tuscolana. Basterebbe un poco di attenzione e di rispetto delle norme stradali, per il rispetto della biodiversità e della sicurezza vostra e dei vostri concittadini. Purtroppo si sfreccia all’interno dell’area protetta a oltre 100 km/h, non solo gli animali selvatici, ma spesso anche i ciclisti ne fanno le spese di questi comportamenti. È necessaria sicuramente una maggiore attenzione alla guida per tutelarsi e tutelare animali e persone”. Ancora, in merito agli animali ritrovati sulle strade del Parco dei Castelli Romani: “di solito troviamo volpi, istrici, tassi, cuccioli di vai animali, faine, e la rara martora”. Ma con un rischio che si estende a varie specie, e, come abbiamo visto, anche a persone.
ParcodeiCastelliRomani #cantiereecologia #attivismo #biodiversità #natura #animaliselvatici
Torna alla Home principale. O continua a seguirci su Facebook.

Last Updated on 27 Settembre 2023 by Autore P