Marino, ieri mattina, il Presidente della Sezione ANPS (Associazione Nazionale della Polizia di Stato) di Velletri, Cavaliere Sandro Capasso, unitamente al Vice Presidente Mariano Petta, sono stati ospiti presso la Sede Comunale di Palazzo Colonna.


Ad attenderli e accoglierli calorosamente c’erano il Sindaco Stefano Cecchi, il consigliere comunale Avvocato Francesca Puliti e l’ingegnere Roberto Leto.
La piacevole e fattiva conversazione, improntata alla storia della Sezione ANPS di Velletri, dalla sua nascita il 17 maggio 2021 (in piena pandemia) fino alle manifestazioni organizzate dai suoi componenti, ha suscitato notevole interesse tra i presenti.
Si è convenuto anche di inserire la Sezione Veliterna nelle manifestazioni istituzionali, locali e storiche, con la partecipazione dei soci in abito sociale e con il Labaro di Sezione. Sono allo studio eventuali incontri nelle scuole per parlare di bullismo e violenza di genere e su come prevenire queste situazioni, purtroppo sempre più attuali e tragiche.


Prima di congedarsi, non è mancata la foto di rito con il Sindaco Cecchi, che indossava la fascia tricolore, nella Sala Consiliare, con la consegna del gagliardetto della Sezione ANPS di Velletri.
Sempre in mattinata, il Presidente Capasso ha incontrato anche il comandante Cavaliere Giulio Bussinello negli Uffici del Comando della Polizia Locale, illustrando le attività della Sezione e offrendo disponibilità in occasione di eventi.
Il Vice Presidente Petta ha dichiarato in merito: “La Sezione ANPS di Velletri è presente sul territorio locale. Solo pochi giorni fa abbiamo incontrato il Sindaco di Ariccia e due consiglieri comunali, oltre che la Polizia Stradale e il Commissariato di Albano, per offrire il nostro esperto contributo. Inoltre, partecipiamo a manifestazioni nei Comuni limitrofi, quali Genzano e Velletri, città dove ha sede la Sezione, presso il Palasport Bandinelli di via di Cori.
Ricordo che la Sezione è intitolata a Matteo Demenego, giovane Assistente di Polizia veliterno, ucciso all’interno della Questura di Trieste il 4 ottobre 2019, a colpi di pistola, insieme al collega Pierluigi Rotta, da un malvivente che avevano arrestato per furto e rapina.
Insomma, la nostra è un’attività molto intensa e laboriosa, che va avanti da quattro anni. Questo impegno ci ha portato anche ad essere invitati più volte alla Camera dei Deputati, a partecipare alla presentazione di eventi culturali e sociali in molti Comuni dei Castelli, e anche al Tribunale dei Minori di Roma, dove abbiamo donato giocattoli e altro materiale utile ai bambini bisognosi e privi delle loro famiglie, ospitati in case e rifugi di riferimento delle autorità competenti.
Tutto questo è reso possibile grazie all’impegno corale e di squadra dei nostri soci iscritti, che dal 2021 sono sempre attivi e disponibili nelle varie iniziative, a cui ne seguiranno molte altre nei prossimi mesi.”
Nelle foto sopra, i due momenti della visita al Comune e alla Polizia Locale di Marino.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
