Le info news di oggi – 7 luglio 2023 (mattina)

Le info news di oggi – 7 luglio 2023 (mattina)

Incendio a Milano, 6 morti in casa riposo: rogo partito da un letto

Aperto fascicolo per omicidio colposo plurimo: “Vero danno dal fumo che ha invaso interamente il primo piano”. L’incendio nella notte nella Rsa ‘Casa dei Coniugi’ in via dei Cinquecento. Circa 80 i feriti, due sono gravi. Nessuna traccia evidente di dolo, ipotesi sigaretta

Incendio a Milano nella notte in una casa di riposo. E’ di sei morti e di due feriti gravi il bilancio dell’incendio scoppiato, intorno all’1.20, nella Rsa Casa dei Coniugi in via dei Cinquecento. “In una situazione come questa, c’è un’ipotesi di scuola, il fascicolo viene aperto come omicidio colposo plurimo. E’ un’ipotesi di partenza, essendoci sei persone decedute. Il punto di origine dell’incendio è il letto di una persona ricoverata; sull’innesco ci stiamo lavorando”. Così la procuratrice aggiunta di Milano Tiziana Siciliano, uscendo dalla Rsa. 81 le persone ferite trasportate in ospedale. Sull’incendio “è stato aperto un fascicolo, ma per ricostruire con chiarezza le cause ci vorrà tempo”, aveva detto in precedenza il procuratore capo di Milano Marcello Viola, lasciando la struttura.

Scuola, Istat: meno del 40% istituti rispetta requisiti di sicurezza

La maggior parte degli edifici scolastici statali non dispone di tutte le attestazioni relative ai requisiti di sicurezza: le certificazioni sono detenute da poco meno del 40 per cento dei casi. A evidenziarlo è l’Istat nel Rapporto annuale 2023, ricordando che la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’edilizia scolastica è uno degli interventi del Pnrr, dal punto di vista degli investimenti diretti a bambini e ragazzi.

Riguardo alla raggiungibilità con il trasporto pubblico, si osserva uno svantaggio significativo per il Mezzogiorno: il 14,8 per cento degli edifici considerati risulta poco raggiungibile, sia con scuolabus sia con i collegamenti pubblici (7,8 per cento nel Centro e 5,7 per cento nel Nord).

Poco più di un terzo degli edifici scolastici, statali e non, è privo di barriere fisiche, con una forbice di quasi 8 punti tra le regioni del Nord e quelle del Mezzogiorno a sfavore di quest’ultimo. Solo il 16% delle scuole dispone di “segnalazioni visive” per studenti con sordità o ipoacusia, mentre le “mappe a rilievo e i percorsi tattili”, necessari a rendere gli spazi accessibili agli alunni con cecità o ipovisione, sono presenti solo nell’1,5% delle scuole.

Napoli, bimbo ringrazia carabiniere: “Hai arrestato papà, bravo”

“Tu di notte sei venuto ad arrestare papà, sei stato bravo”. Queste le parole pronunciate da un bambino del Parco Verde di Caivano (Napoli), complesso di edilizia popolare noto per la forte presenza della criminalità organizzata, al capitano Antonio Maria Cavallo, comandante della Compagnia carabinieri di Caivano. L’episodio è avvenuto durante un incontro per promuovere la cultura della legalità organizzato da don Maurizio Patriciello, parroco della chiesa di San Paolo Apostolo nel Parco Verde.

All’incontro hanno partecipato diversi bambini della zona e uno di loro ha riconosciuto nel capitano Cavallo il carabiniere che ha arrestato il padre. “Posso stare con te?”, ha aggiunto il bimbo rivolgendosi al militare, abbracciandolo. Forte l’interesse mostrato dai bambini verso l’attività dei Carabinieri, tante le domande rivolte al capitano della Compagnia di recente istituzione.

Migranti, decreto flussi e lavoratori stranieri: 452mila ingressi fino al 2025

Per “il triennio 2023-2025 il governo prevede complessivamente 452.000 ingressi” di lavoratori stranieri in base al decreto flussi. Il Consiglio dei ministri “ha approvato, in esame preliminare, il decreto del presidente del Consiglio dei ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025. “Al fine di promuovere l’immigrazione legale”, si legge, “il decreto incrementa le quote di ingresso regolare per motivi di lavoro ed estende le categorie professionali e i settori produttivi coinvolti”.

Per “il triennio 2023-2025 il governo prevede complessivamente 452.000 ingressi, rispetto a un fabbisogno rilevato di 833.000 unità”. Tra “le nuove professionalità che potranno essere richieste, insieme a elettricisti e idraulici”, scrive palazzo Chigi, “una quota specifica viene riattivata per gli addetti ai settori dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. Inoltre, si è rilevato un particolare fabbisogno di lavoratori per il trasporto passeggeri con autobus e per la pesca, che vengono aggiunti”. Si confermano per “il lavoro autonomo e subordinato non stagionale i settori dell’autotrasporto merci per conto terzi, dell’edilizia, turistico-alberghiero, della meccanica, delle telecomunicazioni, dell’alimentare, della cantieristica navale; per il lavoro subordinato stagionale i settori agricolo e turistico-alberghiero”.

foto e fonte: adnkronos

Last Updated on 7 Luglio 2023 by Redazione 2

Redazione 2

error: Tutti i diritti riservati