Arriva nelle sale cinematografiche con un’uscita evento il 17, 18 e 19 aprile e successivamente in prima serata su Rai Tre il 26 aprile, La scuola romana delle risate, il nuovo documentario diretto da Marco Spagnoli che racconta la straordinaria tradizione umoristica della Capitale.

Prodotto da Samarcanda Film in collaborazione con Rai Documentari, in coproduzione con Luce Cinecittà e con la collaborazione di Titanus S.p.A., il film si propone come un viaggio coinvolgente nelle radici e nell’evoluzione della comicità romana. Attraverso materiali d’archivio, testimonianze e ricordi dei protagonisti, il documentario ricostruisce la storia di un umorismo visionario, dissacrante e profondamente radicato nell’anima della città.

Con la voce narrante di Carlo Verdone e la colonna sonora firmata da Piotta (nome d’arte di Tommaso Zanello), il film accompagna lo spettatore in un percorso che attraversa teatro, cinema, televisione, social media e fumetto, con la partecipazione del romanissimo Zerocalcare.

La scuola romana delle risate rende omaggio a leggende del calibro di Ettore Petrolini, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti, Anna Magnani, Monica Vitti, Carlo Verdone, Corrado Guzzanti e Zerocalcare, mostrando come la comicità romana abbia influenzato profondamente l’immaginario collettivo italiano.

A raccontare in prima persona il proprio rapporto con questa tradizione artistica sono alcuni tra i più noti protagonisti della scena contemporanea:
Corrado Guzzanti, Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela Fanelli, Stefano Rapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone e naturalmente Zerocalcare.
La scuola romana delle risate è un tributo sincero e appassionato a un’arte che ha saputo raccontare Roma e i romani con ironia, intelligenza e affetto. Una celebrazione della risata come strumento di critica, riflessione e resistenza culturale, che mostra come l’umorismo romano continui a rinnovarsi, conquistando il cuore del pubblico di ogni età.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook