I Castelli Romani al Primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile dei Siti Patrimonio dell’Umanità

Castelli Romani – Anche i Castelli Romani sono intervenuti al Primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e sui Siti Patrimonio dell’Umanità a Castelbrando. Il Forum è stato organizzato da Colline UNESCO Prosecco, Conegliano e Valdobbiadene e da The Forum Ambrosetti House.


Con i saluti istituzionali del Ministro Daniela Santanchè e del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. La Vicepresidente dell’Associazione “Ospitalità Castelli Romani ” Tiziana Torelli, dell’azienda agricola Villa Cavalletti, di Grottaferrata è intervenuta tra i relatori.
“Ospitalità Castelli Romani” ha ricevuto l’invito a raccontare le azioni strategiche compiute in relazione all’innovativo Protocollo per il Turismo Sostenibile sviluppato in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e dell’Associazione Frascati Scienza nel Panel “Il Patrimonio Turistico Italiano: quali valenze distintive del turismo sostenibile in Italia”.

In particolare è stata ripercorsa la storia dell’Associazione nata in piena pandemia nel 2020 dalla determinazione di un gruppo di operatori turistici privati a rilanciare insieme la destinazione Castelli Romani in chiave sostenibile, creando una sinergia attiva con tutti gli attori pubblici e privati del territorio, in un tavolo di confronto unitario.

Con il protocollo di sostenibilità, presentato in anteprima alla Notte Europea dei Ricercatori 2021, “Ospitalità Castelli Romani ” promuove un turismo lento, di qualità a zero emissioni che valorizza le ricchezza straordinarie del territorio: Paesaggi, Enogastronomia, Arte e Cultura, Sport e Benessere.
La presenza di associazioni rappresentative dell’enogastronomia, della ristorazione e delle tradizioni e cultura del territorio ha coadiuvato la realizzazione di un catalogo di esperienze uniche contraddistinte dal marchio di sostenibilità.
“L’obiettivo comune è valorizzare la destinazione Castelli Romani attraverso l’attrazione di un turismo consapevole alla ricerca di esperienze uniche e identitarie – dichiara la signora Torelli – rendendo possibile la sostenibilità economica delle piccole attività artigianali e agricole purtroppo in via di estinzione e il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Il tavolo di confronto ha creato un’ottima sinergia con i rappresentanti degli altri territori quali Colline Conegliano Valdobbiadene, Aquileia, Parma, Langhe, Roero e Monferrato, Amalfi e Pantelleria. Uno straordinario esempio della bellezza del nostro Paese e del ruolo primario che riveste nel turismo sostenibile“.
Il Forum è stato ospitato ieri presso il teatro di CastelBrando, ha visto interventi e confronti con gli stakeholder del turismo, vertici delle istituzioni nazionali e dei principali territori coinvolti. L’incontro, realizzato in collaborazione con The European House – Ambrosetti, è stato promosso da Regione Veneto, Associazione per il Patrimonio delle Colline Unesco del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Si propone come un’importante occasione per elaborare riflessioni e proposte d’azione per promuovere il turismo sostenibile a livello nazionale.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
Last Updated on 14 Novembre 2023 by Autore CH