Grottaferrata

Grottaferrata – Sabato 3 maggio in piazza Cavour dalle 9 alle 13 torna la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica per individuare una cura contro la Sclerosi Multipla grazie a Federica Cattani, cittadina delegata alla Gentilezza e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza, e al lavoro dei volontari di Costruiamo Gentilezza. Con una donazione minima di 12 euro si potranno acquistare erbe aromatiche.

Torna la raccolta fondi dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) a Grottaferrata, in piazza Cavour, sabato 3 maggio dalle 9 alle 13, grazie al lavoro dei volontari di Costruiamo Gentilezza.

L’obiettivo è raccogliere fondi a favore della ricerca per individuare una cura contro la sclerosi multipla. Tutti potranno contribuire con una donazione minima di 12€, acquistando un bis di erbe da scegliere tra timo, origano, rosmarino, salvia e maggiorana.

Le Erbe aromatiche di AISM quindi saranno il modo per permettere a tutti di contribuire alla ricerca di una cura per la sclerosi multipla, una malattia complessa e imprevedibile neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale.

“Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questa iniziativa, perché con un contribuito minimo possiamo dare una mano a chi oggi è in difficoltà”, ha commentato Federica Cattani, cittadina delegata alla Gentilezza e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza.

“La sclerosi multipla è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei, per questo rientra tra le patologie autoimmuni” si legge sul sito dell’AISM.

In Italia, secondo i dati di AISM, viene effettuata una diagnosi di sclerosi multipla ogni 3 ore e attualmente sono circa 140mila le persone che combattono ogni giorno contro questa malattia. Il 10% ha ricevuto una diagnosi prima dei 18 anni.

“Con questa iniziativa, attraverso i volontari di Costruiamo Gentilezza, vogliamo sostenere AISM e la ricerca, ha detto ancora Federica Cattani, un gesto che rispecchia i caratteri distintivi di un movimento che ha portato Grottaferrata a essere Capitale della Gentilezza per il 2025”.

Il 75% del contributo sarà destinato alla ricerca scientifica, mentre il restante 25% – si legge sul sito AISM – è destinato a rendere possibile l’attività dell’associazione stessa.

AISM, attraverso la sua Fondazione FISM promuove e sostiene la ricerca innovativa di base e applicata, finalizzata al miglioramento della qualità della vita e delle terapie e, nel lungo termine, all’individuazione di una cura risolutiva per la sclerosi multipla. Si propone di svolgere un ruolo chiave nel sistema ricerca nazionale e internazionale della SM, indirizzando la ricerca scientifica di eccellenza per ottenere un impatto concreto sulla persona.

AISM e FISM promuovono un sistema strutturato di ricerca, in grado di valorizzare le eccellenze e di far convergere talenti, risorse e progettualità in un disegno unitario, nazionale e internazionale, con l’obiettivo di arrivare a migliorare la qualità di vita delle persone con SM e patologie correlate.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook