Frascati – L’amministrazione comunale, in collaborazione con il Gruppo Falco di Protezione Civile e le Guardie Zoofile “Accademia Kronos”, ha organizzato una serie di incontri nelle scuole per sensibilizzare gli alunni sull’importanza della sicurezza e del volontariato.

L’iniziativa coinvolgerà gli studenti delle classi prima, terza, quarta e quinta elementare dei due Istituti Comprensivi di Frascati e prenderà il via domani.

Gli incontri della Protezione Civile
Le attività della Protezione Civile si svolgeranno presso la nuova sede “Bruno Astorre” di Vermicino, dove gli alunni scopriranno le competenze del gruppo in caso di calamità, l’organizzazione e la gestione dei campi di accoglienza. I ragazzi parteciperanno anche a una prova pratica sull’uso del modulo antincendio e assisteranno alla proiezione di un filmato informativo sul comportamento da adottare in caso di evento sismico.
L’intervento delle Guardie Zoofile
Le Guardie Zoofile “Accademia Kronos” si recheranno direttamente nei plessi scolastici per parlare dell’importanza della tutela della biodiversità. Verranno illustrate le corrette modalità di approccio quando si incontra un animale selvatico, sia in città che nei boschi. Gli studenti impareranno inoltre a riconoscere la fauna e la flora locali, sviluppando una maggiore consapevolezza ambientale e un comportamento più responsabile nei confronti della natura.
Dichiarazioni istituzionali
L’assessore alla Protezione Civile Franco D’Uffizi ha commentato con entusiasmo l’iniziativa:
“Siamo entusiasti di questo progetto, che ci permette di sensibilizzare i più giovani sull’importanza della sicurezza, del volontariato e della biodiversità. È fondamentale che le nuove generazioni siano consapevoli dei rischi e delle opportunità di contribuire alla sicurezza della comunità e alla protezione dell’ambiente. Sono sicuro che questi incontri saranno un’opportunità preziosa per sensibilizzare i giovani su un tema così rilevante”.
L’assessore alle Politiche Scolastiche Matteo Filipponi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per l’educazione civica degli studenti:


“Questa iniziativa dimostra come la scuola possa essere anche un luogo di apprendimento in ambito sociale e civico. Siamo grati ai dirigenti scolastici per aver accolto con entusiasmo questo progetto così importante e formativo”.
La sindaca Francesca Sbardella ha infine ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa:
“Desidero esprimere un sentito ringraziamento alla Polizia Locale, al Gruppo Falco della Protezione Civile e alle Guardie Zoofile dell’Accademia Kronos per il loro prezioso contributo nell’organizzazione di questi incontri nelle scuole. La loro dedizione e professionalità sono fondamentali per sensibilizzare i nostri giovani sull’importanza della sicurezza, del volontariato e della biodiversità. Grazie al loro impegno, possiamo offrire ai nostri alunni un’opportunità unica di apprendimento e crescita”.
Un’iniziativa che unisce educazione e impegno civico, formando i cittadini del futuro.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook


