Frascati, scoperto durante la manifestazione Vinalia Priora il furto di un reperto storico di una mostra privata, durante il weekend di degustazioni al Museo Tuscolano, consistente in un vaso antico. Il pezzo faceva parte del percorso espositivo “IN VINO LAETITIA” con l’esposizione di bellissime ceramiche denominate “Squarciarelli e il vino dei Castelli Romani”, fatta di vasi, brocche, anfore in preziosa ceramica, organizzato dall’archeologo Flavio Altamura in collaborazione con il direttore del Museo Tuscolano Alfredo Moraci. Il direttore del Museo, Moraci, e l’organizzatore della mostra si sono accorti della mancanza del pezzo e hanno visionato e fornito ai carabinieri le immagini di videosorveglianza della struttura (le Scuderie Aldobrandini). In queste immagini si vedeva un ragazzo che si appropriava furtivamente del reperto in mostra. I carabinieri della locale stazione, dopo le indagini del caso, hanno rintracciato il ladro di oggetti d’arte presso la sua casa di Anzio e recuperato il reperto, che è stato restituito al legittimo proprietario. Mentre il 25enne autore del gesto illegale è stato denunciato per furto di un oggetto d’arte. All’identificazione del ladro ha contribuito anche il fatto che lo stesso aveva partecipato ad alcune masterclass dell’iniziativa, rendendolo così identificabile.



Ancora una volta le immagini della videosorveglianza cittadina, curata dalla Polizia Locale, che ha collaborato da subito alle indagini e all’identificazione del soggetto, hanno portato a buoni risultati. I due archeologi organizzatori della mostra hanno ringraziato gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri di Frascati per aver risolto il caso in poche ore e recuperato un oggetto d’arte di una certa rilevanza, censito negli elenchi dei reperti della Soprintendenza ai Beni Culturali.
Il giovane, che era con un gruppetto di amici arrivato da Anzio per passare la serata alle degustazioni di “Vinalia Priora”, ha approfittato di un momento di distrazione della sorveglianza e del fatto che c’era molta gente per mettere la brocchetta rubata nella sacchetta fornita dagli organizzatori per il percorso di degustazione e le masterclass.
