Castelli Romani – Torna per il terzo anno consecutivo la manifestazione “Gli itinerari del Museumgrandtour”, un ricco calendario di eventi gratuiti dedicati alla conoscenza dei musei e del vasto patrimonio culturale dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini e dell’Alta Valle del Sacco, in un viaggio attraverso le storie e le identità dei territori.


Dal 10 maggio, per quattro fine settimana, il Museumgrandtour – il più esteso sistema museale territoriale della Regione Lazio, del quale la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini è ente capofila e gestore – rinnova l’invito a tutti gli appassionati di storia, arte, archeologia e natura desiderosi di sperimentare nuovi percorsi tematici, in luoghi spesso noti, ma non sempre pienamente conosciuti.
Riprendendo la formula particolarmente apprezzata delle scorse edizioni, per ciascun appuntamento sono stati ideati itinerari che si sviluppano durante l’arco di un’intera giornata, con ingresso gratuito nelle strutture interessate e l’organizzazione, ad orari stabiliti, di visite guidate ed eventi speciali nei musei, nei centri storici e in alcuni siti eccezionalmente aperti per l’occasione. Durante la manifestazione sarà inoltre disponibile un servizio di navette gratuite che faciliteranno gli spostamenti e le visite guidate tra i musei, i siti archeologici e i centri storici coinvolti nei percorsi.
«Siamo molto orgogliosi di presentare anche per il 2025 questa iniziativa di conoscenza del nostro territorio» dichiara Serena Gara, commissario della Comunità Montana. «È un evento corale, reso possibile dalla proficua collaborazione tra enti che caratterizza l’operato del nostro sistema museale e che quest’anno vedrà il coinvolgimento anche degli istituti che hanno recentemente aderito alla rete: i Musei Civici di Velletri, il Museo Nazionale dell’Abbazia di Grottaferrata e il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi».
Ed è proprio dalle sponde dell’incantevole lago di Nemi che sabato 10 maggio prenderà il via l’edizione primaverile della manifestazione con l’itinerario Storie di dee: racconti dal tempio e dal bosco, un viaggio tra Nemi e Lanuvio alla scoperta del culto di Diana Nemorense e Giunone Sospita.

Domenica 11 protagonisti saranno invece i borghi prenestini, con la visita tematica al centro storico e al nuovo allestimento del Museo Diffuso di Castel San Pietro Romano e, nel pomeriggio, ai tesori tutti da scoprire di Palazzo Conti e del centro storico di Poli.
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, è in programma una suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Velletri, alla scoperta delle tracce archeologiche e delle antiche memorie che custodiscono la storia della città. Il 18 maggio sarà invece una giornata sotto il segno della famiglia Colonna, tra l’arte e i paesaggi di Genazzano e Olevano Romano. Si potranno ammirare le bellezze del maestoso Castello Colonna con la sua quadreria e, a Olevano Romano, il Bosco della Serpentara e Palazzo Colonna Marcucci, che apriranno le loro porte ai visitatori.
Il 24 maggio ci sposteremo nelle terre della famiglia Conti, tra Colleferro e Gavignano, alla riscoperta della storia medievale di questo territorio, che nella chiesa di Santa Maria di Piombinara e nell’Abbazia di Rossilli – entrambe eccezionalmente visitabili per l’occasione – conserva due delle sue testimonianze più importanti.
Domenica 25 maggio l’itinerario proposto svelerà l’indissolubile legame storico e culturale tra l’antica Tuscolo e la moderna Frascati, attraverso un percorso guidato che dal museo si apre al cuore della cittadina castellana, mentre al Parco Archeologico una speciale visita guidata teatralizzata condurrà i partecipanti tra i luoghi, i racconti e gli scavi ottocenteschi in compagnia di Luciano Bonaparte.



La prima parte della manifestazione si concluderà il 31 maggio con il racconto di un viaggio iniziato ben 109 anni fa alla Ferrovia Museo della Stazione di Colonna e che continua ancora oggi, mentre a Zagarolo il centro storico si animerà con una piacevole lezione itinerante per grandi e piccini.
Gli altri musei aderenti al sistema museale Museumgrandtour saranno invece protagonisti dell’edizione autunnale della manifestazione, in programma dal 13 settembre al 4 ottobre.

Il calendario completo degli “Itinerari di primavera”:
- Sabato 10 maggio – Nemi – Lanuvio: Storie di dee: racconti dal tempio e dal bosco
- Domenica 11 maggio – Castel San Pietro Romano – Poli: Due borghi museo
- Sabato 17 maggio – Velletri: Se un pomeriggio di primavera un viaggiatore…
- Domenica 18 maggio – Genazzano – Olevano Romano: Nel segno dei Colonna: arte, memoria e paesaggi
- Sabato 24 maggio – Colleferro – Gavignano: Le terre dei Conti
- Domenica 25 maggio – Frascati – Tuscolo: Storie intrecciate tra rovine e rinascita
- Sabato 31 maggio – Colonna/San Cesareo – Zagarolo: Tra rotaie scomparse e mondi in miniatura: storie di treni e giocattoli
Tutte le iniziative sono gratuite, con consiglio di prenotazione via mail all’indirizzo:
📧 info@museumgrandtour.org
Il calendario dettagliato delle iniziative è disponibile sul sito ufficiale del Sistema Museale:
🌐 www.museumgrandtour.com
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook