Anche per questo primo fine settimana di maggio vi segnaliamo tutti gli eventi che si terranno ai Castelli Romani

Albano Laziale – Aperto per tutto il fine settimana il Museo Civico “Mario Antonacci” e domenica 4 anche il Museo della Seconda Legione Partica. Il costo del biglietto è di 3 euro. È possibile prenotare ai numeri 069323490, 0693295442, 443, 444.
Sabato 3, dalle 15:00 alle 19:00, sarà possibile visitare il Museo Diocesano, che si trova nel Palazzo Vescovile, al costo di 3 euro. Si può prenotare all’email info@museodiocesanodialbano.it o ai numeri 3339999883 e 0693269490.
Sempre sabato, prenotando a info@museodiocesanodialbano.it o ai numeri 3339999883 e 0693269490, è possibile fare delle visite guidate alla Catacomba di San Senatore. L’ingresso è a offerta libera.
Alle 20:00 di sabato 3 appuntamento alla Casa Creativa per lo spettacolo di e con Claudio Morici, “La malattia dell’ostrica”. Ingresso libero prenotando qui.
Ancora sabato, la Biblioteca comunale presenta un ciclo di proiezioni in occasione del centenario della nascita di Jack Lemmon. Per informazioni sui singoli film e prenotazioni rivolgersi alla biblioteca all’indirizzo biblio.albano@sistemacastelliromani.it o al numero 069320534. L’ingresso è riservato agli utenti tesserati delle biblioteche del Consorzio SCR.
Domenica 4 alle 18:00, al polo civico museale “Anna di Baldo”, si esibirà l’orchestra della Civica Scuola di Musica “Anna Di Baldo”. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Ariccia – Aperto sia sabato che domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, Palazzo Chigi. Il costo del biglietto intero è di 10 euro, 7 per il ridotto. Prenotazione obbligatoria per i gruppi oltre le 15 persone al numero 3891641721.
Sabato 3 alle 17:00 e domenica 4 alle 10:00 è possibile prenotarsi (alle email archeoclubaricia@alice.it o archeoclubaricinonemorense@gmail.com) per una visita guidata gratuita alla Locanda Martorelli, accompagnati nel tour dalle guide di Archeoclub Aricino Nemorense APS.

Castel Gandolfo – Aperto sia sabato che domenica il Borgo Laudato Si’, visitabile con o senza guida sia a piedi (biglietto 10 euro) sia a bordo di un mezzo ecologico (biglietto 15 euro) o di una golf car (biglietto 10 euro, solo su prenotazione). Prenotare a tours@borgolaudatosi.va oppure qui per acquistare i biglietti.
Sabato 3 dalle 9:00 alle 17:00 e domenica 4 dalle 10:00 alle 17:00 aperti il Palazzo Apostolico con Giardino segreto e Giardino del Moro; i Giardini Papali; la Specola Vaticana; l’Antiquarium; le Cupole Astronomiche Barberini. Costi e prenotazioni di ciascuna visita sul sito dei Musei Vaticani.

Ciampino – Domenica 4, come ogni prima domenica del mese, dalle 8:00 alle 20:00, al Piazzale del Municipio potrete trovare il mercatino dedicato a collezionismo, modernariato, libri, oggettistica, dischi, orologi, abbigliamento, modellismo e bigiotteria.

Colonna – Domenica appuntamento alle 9:30 al Campo Sportivo Maurizio Tozzi con l’associazione culturale “Libro Trekking” per giro nella campagna fino al centro storico, tra letture e osservazione, con un minicorso finale di disegno. La partecipazione è gratuita con prenotazione a info@librotrekking.com o al 3472313415.

Frascati – Sabato 3 alle 10:00 alla Cattedrale di San Pietro ci sarà la Messa per la Festa dei Santi Patroni Filippo e Giacomo, durante la quale saranno offerti dalla sindaca di Frascati i tradizionali ceri votivi. Per l’occasione, durante la giornata l’ingresso al Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini sarà gratuito per i cittadini di Frascati.
Il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini sarà visitabile anche domenica 4 con un biglietto dal costo di 3 euro.
Domenica alle 11:00, all’accademia Vivarium novum – Villa Falconieri, si esibirà il Coro S. Maria Ausiliatrice. Alle 10:00 e alle 12:00 ci saranno anche delle visite guidate gratuite dell’Accademia. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a visite@vivariumnovum.net oppure dal sito.
Sempre domenica, nell’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini alle 17:00 ci sarà un concerto pianistico in occasione del 25° anniversario dell’inaugurazione delle Scuderie. Ingresso a offerta libera.

Genzano di Roma – Sabato alle 18:00, nella Sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini si terrà un concerto per piano e violoncello (musiche di Prokof’ev, Price e Brahms suonate da Lucia Paradiso e Camillo Lepido). Il costo del biglietto è di 10 euro, prenotazione obbligatoria a colleionci@gmail.com o al 3711508883.

Grottaferrata – Sabato 3 aperto il Museo dell’Abbazia greca di San Nilo. Il costo del biglietto è di 4 euro. Alle 11:00 e alle 16:00 partiranno le visite guidate a cura dei volontari del GAL – Gruppo Archeologico Latino Colli Albani “Bruno Martellotta” (prenotazione obbligatoria solo per gruppi di più di 10 persone e per incontri da concordare al numero 3409619736).
Sabato 3 in piazza Cavour dalle 9:00 alle 13:00 torna la raccolta fondi per l’AISM, a favore della ricerca scientifica per individuare una cura contro la Sclerosi Multipla grazie a Federica Cattani, cittadina delegata alla Gentilezza e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza, e al lavoro dei volontari di Costuiamo Gentilezza. Con una donazione minima di 12 euro si potranno acquistare erbe aromatiche.
Sabato alle 16:30 presentazione del libro “Influencer? No, grazie!” di Regina di Quadry alla Biblioteca comunale.
Ancora sabato, alle 19:00 si terrà la seconda edizione della “Walk for the cure”, la passeggiata a sostegno di Komen Italia che partirà da Parco Traiano. Le donazioni (10 euro minimo) saranno devolute ai progetti di Komen Italia per la cura e la prevenzione dei tumori al seno.

Lanuvio – In orario 10:00-13:00 e 15:00-18:00, aperte in entrambi i giorni le sedi del Museo Diffuso: la Torre Medievale (Castello di Civita Lavinia e Carcere di Stendhal), “Il Cantinone” – Le segrete di Palazzo Colonna, la Sala della Stipe di Pantanacci e Piazza Centuripe – ex locale L’Anfiteatro (sede in allestimento visitabili con un biglietto integrato di 5 euro. Visitabili gratuitamente il Santuario di Giunone Sospita, il Ponte Loreto e il Tempio d’Ercole.
Sabato 3, per la Festa dei Santi Patroni Filippo e Giacomo si terranno alle 9:30 una Messa presso il Santuario Madonna delle Grazie e alle 18:00 una Messa solenne presso la parrocchia Santa Maria Maggiore con atto di affidamento della città ai Santi patroni e consegna simbolica delle chiavi. A seguire, fiaccolata per le vie del centro storico e benedizione con le sante reliquie. 

Lariano – Sabato 3 alle 8:30 appuntamento all’Area Campo Sportivo per visitare la Necropoli e il Villaggio Rupestre del Maschio d’Ariano con la guida del “Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale”. Il costo è di 8 euro per i soci e 12 per i non soci, informazioni e prenotazione (obbligatoria) a sulmonteartemisio@libero.it o al 3913408037.

Marino – Sabato e domenica, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00, aperto il Museo Civico “Umberto Mastroianni”, visitabile gratuitamente

Monte Compatri – Sabato e domenica saranno gli ultimi due giorni della novantottesima Fiera di San Giuseppe, la fiera enogastronomica dedicata al Santo Patrono di Monte Compatri. Qui le informazioni sul programma nel dettaglio.

Monte Porzio Catone – Aperto per tutto il fine settimana il Museo del Vino. Ingresso 4 euro, 15 euro per chi vuole fare anche una degustazione.
Sia sabato che domenica, alle 11:00 e alle 15:00 ci saranno delle visite guidate di Villa Mondragone. Il costo è di 10 euro, prenotazioni a info@villamondragone.it o al 0694019400.

Nemi – In occasione della Festa Liturgica dei Santi Filippo e Giacomo, sabato 3 alle 18:00 si terrà una Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale.
Aperto sia sabato 3 che domenica 4 il Museo delle Navi Romane. Si può prenotare al numero 069398040, il costo del biglietto è di 5 euro.

Velletri – Aperti nel fine settimana il Museo Civico Geopaleontologico e il Museo Civico Archeologico. Il costo del biglietto è di 5 euro per un museo, 8 per due musei, 2 euro solo per l’area, 5 per l’area e un museo e 9 per l’area e due musei. Per prenotare museicivicivelletri@gmail.com o 0696158268.
Visitabile sia sabato che domenica, al costo di 4 euro, anche il Museo Diocesano.
Domenica 4 è possibile prenotarsi (amicidiugotognazzi@gmail.com) per una visita guidata alla Casa Museo Ugo Tognazzi che partirà alle 10:00.
Domenica 4, in occasione della Festa della Madonna delle Grazie i Musei Civici svolgeranno il percorso di visita guidata “Riti e Religioni dell’Antichità” al costo di 4 euro a persona. Qui il programma completo dell’iniziativa “Appuntamenti con l’archeologia” e i contatti per le prenotazioni.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook