Castel Gandolfo, “Il Lago e le sue Storie” di Maurizio Bocci

Il 18 novembre a Castel Gandolfo, in Sala Consiliare “Marcello Costa”, la presentazione dell’opera collettiva con fotografie e storie d’epoca curata dall’autore Maurizio Bocci
“Il Lago e le sue Storie” di Maurizio Bocci Sabato 18 novembre alle ore 17 presentato il nuovo libro di Maurizio Bocci: “Il Lago e le sue Storie”.
Insieme al Sindaco Alberto De Angelis, all’autore Bocci, allo storico locale Luciano Mariani e alla scrittrice Elena Allegrini si rivivranno, con racconti e fotografie, ricordi d’infanzia, luoghi e personaggi che hanno fatto la storia della nostra Città e del Lago di Castel Gandolfo.



Bocci, dopo aver pubblicato lo scorso anno il volume “Andavamo in vacanza a Torvajanica”, torna con una nuova opera di scrittura collettiva dedicata questa volta al Lago Albano di Castel Gandolfo.
Il libro, con la prefazione dello scrittore Aldo Onorati, contiene ventisei racconti, di cui dieci scritti da Maurizio Bocci, responsabile anche del progetto editoriale, mentre gli altri sedici elaborati da: Luciano Mariani Pagnanelli, Sandro Caracci, Roberto Salustri, Elena Allegrini, Pierpaolo Chiarini, Aldo Onorati, Fabrizio Valeri, Carlo Guarinoni, Saverio Salamino, Edoardo Silvestroni, Paolo Enrico Gasperini e Carla Miscoli.
La scelta di questa narrazione collegiale non è casuale. Infatti, l’intento dichiarato di Bocci è quello di ricordare agli abitanti dei Castelli Romani che questo specchio d’acqua è un vero e proprio “bene comune”.

“Il lago e le sue storie” intende risvegliare la curiosità dei lettori sulle vicende che hanno contraddistinto la storia antica e recente del Lago Albano e sul patrimonio ambientale che esso rappresenta, partendo dal presupposto che la tutela di un luogo parta dalla sua conoscenza. Questo libro, quindi, racconta, anche dal punto di vista fotografico (più di settanta immagini, molte delle quali davvero uniche) com’era il Lago Albano nei primi anni del Novecento e come è adesso.

Contenuto
Oltre alle testimonianze dei lagaroli e della gente dei Castelli, c’è la storia del lacus Albanus, raccontata attraverso gli studi di Giuseppe Lugli; i miti e le antiche leggende; i misteri legati ad alcuni fatti di sangue; l’epica storia dei canottieri di Castel Gandolfo; il lago come set cinematografico; il racconto, dietro le quinte, delle Olimpiadi del ’60; il patrimonio ambientale che rappresenta e la triste storia di quello che sta accadendo da quasi quarant’anni e che ha prodotto l’abbassamento di oltre sette metri del livello delle sue acque.
“Il lago e le sue storie” è quindi un libro di ricordi, ma non solo, anche di emozioni, curiosità, tradizioni, passioni e tanto di più in un racconto corale che siamo sicuri riuscirà a stupire e, magari anche commuovere, i suoi lettori.
Last Updated on 15 Novembre 2023 by Autore C