Biodiversa, ‘snap and protect’, formula per monitorare la biodiversità e contribuire alla sua tutela tramite un’app gioco

Biodiversa, ‘snap and protect’, formula per monitorare la biodiversità e contribuire alla sua tutela tramite un’app gioco

(Adnkronos) – La naturetech 3Bee lancia Biodiversa, l’app gioco gratuita per il monitoraggio della biodiversità e la tutela degli ecosistemi che consente di “collezionare” e identificare facilmente le piante e i fiori che si incontrano durante una passeggiata all’aria aperta. Un ambizioso progetto di citizen science che ha l’obiettivo di creare un archivio cooperativo dedicato alla flora (e in una seconda fase alla fauna) in Europa, coinvolgendo gli utenti giocatori con sfide di catalogazione di specie, alcune delle quali rare o in via di estinzione. Sfruttando le tecnologie più avanzate di riconoscimento fotografico e machine learning, Biodiversa consente di arricchire la conoscenza della biodiversità europea e di contribuire attivamente alla sua conservazione attraverso una dinamica di gioco, che è il vero motore dell’obiettivo scientifico.   Biodiversa è l’app che mira a collettivizzare la tutela della biodiversità, incentivando la partecipazione attiva dei giocatori nella raccolta di dati cruciali per la conservazione degli ecosistemi. Attraverso una vera e propria mappatura collettiva, Biodiversa si propone di facilitare l'identificazione e visualizzazione delle aree vulnerabili e delle specie vegetali, configurandosi come uno strumento essenziale nella strategia di conservazione e mitigazione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. Il team di 3Bee ha infatti sviluppato l’app Biodiversa con l'obiettivo di integrare e potenziare il protocollo Element-E per il monitoraggio della biodiversità terrestre, che consente a enti e imprese di verificare e quantificare in maniera oggettiva il proprio impatto sulla biodiversità, in coerenza con l’attuale framework regolamentare europeo.   “Il progetto Biodiversa è il risultato del percorso svolto da 3Bee nel campo della tecnologia applicata alla natura, dal 2017 ad oggi: sviluppando l’innovativo protocollo di monitoraggio della biodiversità Element-E, abbiamo compreso l'importanza di un approccio collaborativo, che integra imprese e cittadini nel processo di raccolta dati. Per costruire questo database è necessario che le informazioni raccolte siano dettagliate per specie e altamente scalabili. – afferma Niccolò Calandri, CEO di 3Bee – Da qui nasce l'idea di Biodiversa, un'app gioco gratuita che trasforma il monitoraggio della biodiversità in un'esperienza interattiva e coinvolgente e rappresenta la fusione dei nostri tre pilastri: monitoraggio, rigenerazione, divulgazione”.   Disponibile per iOS e Android, Biodiversa ha una dinamica simile a quella di alcuni noti videogiochi di tipo free-to-play che incoraggiano a muoversi e a viaggiare nel mondo reale per “collezionare” personaggi. L'app realizzata da 3Bee infatti, offre un'esperienza ludica in cui le piante, i fiori e gli impollinatori – disponibili nella prossima versione dell'app – sono tutti da “collezionare” e identificare. Con Biodiversa, ogni scatto dallo smartphone consente di collezionare una pianta e regala punti esperienza, permettendo agli utenti di salire di livello e scalare la classifica. Da “Scout del germoglio” a “Supereroe della biodiversità”, ogni livello superato permette di conquistare regni e habitat, avanzando nel contributo alla salvaguardia della biodiversità.   Utilizzando Biodiversa, ogni giocatore contribuisce attivamente ad arricchire un vasto database scientifico, supportando la ricerca e gli algoritmi di 3Bee nella lotta contro la perdita di biodiversità. L'app rappresenta un ponte tra la tecnologia e la conservazione, coinvolgendo cittadini, enti e imprese in un progetto europeo di citizen science che ha un impatto reale sull'ambiente.   L'app, interamente ideata e sviluppata dal team della naturetech 3Bee, trasforma attività quotidiane in opportunità educative e di conservazione, adattandosi alle più svariate tipologie di interessi e passioni. Le gite scolastiche si trasformano in aule a cielo aperto, in cui insegnanti e studenti diventano veri e propri esploratori della biodiversità, utilizzando l'app per identificare e catalogare la flora locale e promuovendo un approccio hands-on alla scienza.   Nel contesto aziendale, Biodiversa si configura come uno strumento innovativo per organizzare attività di team building sostenibili, interattive e formative. Attraverso sfide di catalogazione e avventure all'aperto, Biodiversa consente di rafforzare il legame tra i collaboratori aziendali, ma anche di promuovere i valori legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.   Non solo: per le famiglie, una semplice uscita al parco diventa un'opportunità di scoperta e apprendimento attraverso l'osservazione diretta della natura. Anche viaggiatori e avventurieri utilizzano Biodiversa come strumento per arricchire le loro esplorazioni, trasformando ogni destinazione in un'opportunità di studio e conservazione della biodiversità. Infine, guide turistiche e parchi naturali, trovano nell'app uno strumento nuovo per raccontare la biodiversità, censendo rapidamente le centinaia di specie presenti con l’aiuto di visitatori, turisti e cittadini.   In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 3Bee richiama cittadini e aziende a un "dovere" di monitoraggio della biodiversità, incentivandoli ad assumere un ruolo attivo attraverso uno strumento di citizen science che unisce tecnologia avanzata e partecipazione collettiva. Questo progetto si inserisce nella mission di 3Bee, che ha l'obiettivo di costruire e rafforzare una solida base di dati scientifici per il futuro della conservazione ambientale. —[email protected] (Web Info)

Last Updated on 22 Maggio 2024 by Redazione

Redazione

error: Tutti i diritti riservati