ASL Roma 6 – Prosegue l’ampliamento dell’offerta ambulatoriale della UOCA di Nefrologia e Dialisi della ASL Roma 6, con l’attivazione di nuovi servizi volti a migliorare l’accesso alle cure nefrologiche per i cittadini del territorio.



Negli ultimi due mesi sono stati avviati ambulatori specialistici che vanno a rafforzare l’intera rete assistenziale. Dopo l’apertura, lo scorso ottobre, dell’ambulatorio di Nefrodiabetologia presso l’Ospedale dei Castelli, guidato dalla Dott.ssa Paola Peverini, lo stesso servizio è stato attivato anche presso il Poliambulatorio degli Ospedali Riuniti di Anzio, sotto la responsabilità della Dott.ssa Carmen Pascale.
In entrambi i presidi, i pazienti possono accedere all’ambulatorio tramite impegnativa del proprio Medico di Medicina Generale o dello specialista diabetologo, effettuando la prenotazione attraverso i consueti canali del Recup.
Dal mese di marzo 2025, inoltre, sono operativi quattro turni di ambulatorio nefrologico territoriale presso la nuova sede del Distretto Sanitario di Albano Laziale (Ospedale San Giuseppe), un secondo turno presso il Distretto di Frascati e un ambulatorio specialistico di Nefrocardiologia, attualmente attivo presso l’Ospedale dei Castelli e coordinato ancora dalla Dott.ssa Peverini. Quest’ultimo servizio è pensato per i pazienti affetti sia da patologie renali che cardiache, che necessitano di una valutazione congiunta da parte di nefrologo e cardiologo.
Sempre presso l’Ospedale dei Castelli, è stato aumentato il numero di posti letto dedicati alla degenza nefrologica, ora saliti a sei. Si prevede a breve l’attivazione di un numero equivalente di posti letto anche presso gli Ospedali Riuniti di Anzio.

“L’apertura di questi nuovi servizi ambulatoriali”, dichiara il Dott. Luca Di Lullo, Direttore della UOCA di Nefrologia e Dialisi della ASL Roma 6, “testimonia l’interesse dell’Azienda a garantire un’offerta specialistica quanto più ampia e concreta, ponendosi il più possibile vicino ai cittadini. L’obiettivo è ridurre la necessità di spostamenti per ottenere cure adeguate, rispondendo sia alle esigenze cliniche che a quelle logistiche della popolazione”.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook