Ariccia – Alla presenza dei familiari, la moglie Daniela, i figli Daniele e Patrizio, di tutte le autorità politiche, civili e militari del comune di Ariccia, ma anche dei comuni vicini, del sindaco Gianluca Staccoli, dell’intera giunta comunale e di tutti i consiglieri, si sta tenendo in piazza di Corte, presso la chiesa centrale, il funerale dell’ex sindaco ed attuale assessore ai lavori pubblici Michele Serafini, celebrato da don Antonio Salimbeni.

Deceduto due giorni fa presso il Policlinico di Tor Vergata a 73 anni, dopo una terribile malattia che lo aveva colpito negli ultimi anni. Tutti i presenti, giunti in centinaia, hanno dichiarato la loro stima e affetto nei confronti di questo esperto amministratore pubblico, che sapeva tenere sempre unite le fila delle squadre amministrative di cui ha fatto parte, grazie alla sua lunga esperienza e conoscenza nell’ambito dell’amministrazione pubblica locale, regionale e nazionale.

Al termine delle esequie, il carro funebre, coordinato da Paolo Martinelli, con il corteo al seguito, trasporterà la salma verso il cimitero di Ariccia, in attesa della cremazione, come da sua volontà e di quella della sua famiglia.
Come ha ricordato il consigliere della Città Metropolitana ed ex sindaco di Albano Nicola Marini, Serafini è stato l’ultimo sindaco eletto negli anni Novanta con la vecchia legge elettorale nell’ambito degli enti locali, prima dell’elezione diretta dei primi cittadini, quando era il consiglio comunale ad eleggere il sindaco.

Serafini, con la voce rotta dall’emozione, è stato ricordato anche dal sindaco Gianluca Staccoli e dai dirigenti comunali dell’Ufficio Tecnico, oltre che da altri intervenuti, come un grande uomo dalle spiccate doti non solo professionali, ma anche umane, con cui era un piacere lavorare e un onore condividere il percorso amministrativo.
Durante le esequie, per garantire l’ordine e la sicurezza di tutti i presenti e per regolare la viabilità, sono stati in campo per tutto il tempo del funerale — a partire dalle 14:30 circa, quindi già da prima dell’inizio della cerimonia, fino al termine — e anche per circa un’ora successiva, per permettere il deflusso delle persone e consentire al carro funebre di raggiungere il cimitero, la Polizia Locale di Ariccia, così come anche i Carabinieri della locale stazione, presenti alle esequie.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook